Scopriamo il mondo della gestione della qualità aziendale attraverso gli standard ISO con l'aiuto di un nostro esperto del tema che ce ne parla
Conosciamoci meglio, da quanto tempo sei in Double e che ruolo ricopri?
D: "Sono entrato in Double nel 2019, intraprendendo un percorso che mi ha permesso di approfondire tematiche di Risk Management per prestigiosi gruppi bancari e di contribuire allo sviluppo di soluzioni software per aziende di rilievo a livello nazionale, acquisendo così competenze trasversali sia in ambito tecnologico che nella gestione dei rischi finanziari.
Nel 2020, ho affrontato una nuova sfida entrando a far parte della struttura interna "Certificazioni ISO", un'area strategica per l'azienda, di cui oggi sono responsabile. Mi occupo principalmente della gestione della ISO 9001, focalizzata sulla qualità dei servizi che eroghiamo, e della ISO 27001, relativa alla sicurezza delle informazioni. Il nostro team ha l'obiettivo di promuovere e garantire un miglioramento continuo dei processi aziendali."
Cosa sono le certificazioni ISO e quali avete conseguito ad oggi?
D: "Le certificazioni ISO sono standard internazionali che garantiscono l'eccellenza nei processi aziendali, assicurando qualità, sicurezza e conformità, e promuovendo il miglioramento continuo. Double ha ottenuto diverse certificazioni ISO di rilievo, tra cui la ISO 9001 e la ISO 27001. La ISO 9001 assicura che i processi aziendali siano ottimizzati per soddisfare le esigenze dei clienti, mentre la ISO 27001 si concentra sulla protezione delle informazioni e sulla gestione dei rischi legati alla sicurezza dei dati. Queste certificazioni sono fondamentali per garantire che Double operi con elevati standard di qualità e sicurezza.
Oltre a queste, recentemente l'azienda ha acquisito la ISO 30415:2021, che riguarda la gestione della diversità e dell'inclusione, confermando l'impegno di Double nel creare un ambiente di lavoro equo e inclusivo, promuovendo pari opportunità e valorizzando le differenze.
In aggiunta, Double ha conseguito la UNI PDR 125:2022, una prassi di riferimento per la parità di genere. Pur non essendo una certificazione ISO, rappresenta un riconoscimento importante dell'impegno dell'azienda nell'adottare politiche concrete e misurabili per favorire l'uguaglianza di genere. Questi traguardi riflettono l'impegno di Double nel costruire una cultura aziendale che promuove il rispetto, la diversità e il supporto per ogni individuo nel proprio percorso professionale."
Perché è importante per un'azienda essere certificati ISO?
D: "Essere certificati ISO è importante perché ci ha permesso di garantire l'adozione di standard internazionali di qualità, sicurezza, gestione e inclusività, migliorando l'affidabilità e la competitività.
Nel corso degli anni, abbiamo introdotto nuove certificazioni, come dicevo in precedenza, e in futuro ne introdurremo altre. Questo a testimoniare l'impegno di DBC verso il miglioramento continuo, la conformità alle normative e la soddisfazione dei clienti e dei propri dipendenti
Le certificazioni, inoltre, favoriscono la trasparenza, aumentano la fiducia degli stakeholder e aprono nuove opportunità di business, essendo spesso un requisito per collaborare con partner e clienti di rilievo a livello globale, diventando un fattore strategico di crescita."
Come gestite il miglioramento continuo all'interno dell’azienda, e quali misure adottate per garantire che gli standard ISO vengano rispettati nel lungo periodo?
D: "Negli anni, abbiamo sviluppato un processo strutturato per il miglioramento continuo, supportato da audit periodici, sia interni che esterni, revisioni regolari dei processi aziendali e dalla raccolta di feedback da clienti e dipendenti. Questo sistema ci consente di monitorare costantemente le nostre performance e di identificare aree di miglioramento in modo organizzato e metodico.
Per garantire il rispetto degli standard ISO e il costante aggiornamento delle competenze, abbiamo creato un programma di formazione continua per il nostro team. Il programma è pensato per mantenere elevati livelli di preparazione e consapevolezza riguardo alle best practices e alle normative in evoluzione. Inoltre, utilizziamo indicatori chiave di prestazione (KPI) per monitorare l’efficacia delle nostre operazioni aziendali, ottimizzando continuamente le performance in tutte le aree.
Questo approccio strutturato ci consente di migliorare costantemente la qualità dei nostri servizi, restando sempre allineati con le esigenze del mercato e le aspettative dei nostri clienti, garantendo allo stesso tempo un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante."
Quali sono i passaggi fondamentali per ottenere una certificazione ISO?
D: "Ottenere una certificazione ISO richiede una serie di passaggi fondamentali. In primo luogo, è necessario comprendere i requisiti della norma ISO di interesse e identificare le aree dell'azienda che necessitano di adeguamenti. Successivamente, si procede con l'analisi e la progettazione dei processi aziendali, assicurandosi che siano conformi agli standard richiesti. Se i processi aziendali non sono conformi o presentano lacune rispetto agli standard, si studiano le azioni correttive necessarie per allinearsi ai requisiti ISO e si implementano nel più breve tempo possibile.
Il passo successivo è la formazione del personale, affinché tutti siano consapevoli delle politiche aziendali e delle pratiche da adottare. Una volta implementati i cambiamenti necessari, è fondamentale monitorare e misurare i risultati attraverso audit interni e l'uso di indicatori di prestazione.
Infine, l'azienda deve sottoporsi a una valutazione da parte di un ente di certificazione accreditato, che eseguirà un audit esterno per verificare la conformità agli standard ISO e, se positivo, rilascerà la certificazione."