Esploriamo l'esperienza e le aspettative di una risorsa junior che ha iniziato il suo percorso professionale in Double

Conosciamoci meglio, da quanto tempo sei in Double e che ruolo ricopri?

A: "Sono entrato in DBC a giugno 2024. Inizialmente ero uno stagista, ma dopo 6 mesi sono stato confermato in apprendistato in qualità di Business Analyst. Attualmente mi occupo dell’attività di governance, che comprende il monitoraggio quotidiano dei progetti mediante gli applicativi utilizzati dal cliente, la gestione del processo di avanzamento dei progetti nelle fasi stabilite, il supporto alla creazione di reportistica o presentazioni ed altre attività volte miglioramento dell’una o dell’altra tra queste attività."

Quali opportunità di formazione stai trovando in Double?

A: "Per ognuno di noi all’inizio della carriera ci sono molte cose da apprendere e strumenti da padroneggiare e l’Azienda mi ha dato la possibilità di partecipare, da quando ricopro il mio ruolo attuale, a diversi corsi di formazione molto utili ed in linea con la mia seniority che mi hanno permesso di acquisire maggiori competenze sui principali tools informatici fondamentali per il contesto consulenziale."

Pensi che l’esperienza in Double stia rispecchiando le tue aspettative professionali iniziali?

A: "Direi proprio di si, c’è stato un periodo iniziale in cui facevo parte di un team di analisi funzionale. Sebbene non mi aspettassi di dedicarmi a questa attività nell'immediato, sono felice di averla svolta almeno per un po’, in quanto ho potuto osservare da vicino le varie fasi di un processo e coglierne i dettagli, anche perché si tratta di un incarico fondamentale per chi svolge il mestiere di consulente. Dopo 2-3 mesi è cominciata invece l’attività di governance che mi aspettavo dall’inizio."

Hai trovato risorse in Double che ti stanno supportando nella tua crescita professionale?

A: "L’ambiente in DBC è molto giovane ed i miei colleghi sono stati dal primo giorno fonte di ispirazione e punto di riferimento, per cui non mi è stato difficile sviluppare buoni rapporti. Nelle varie attività vengo di solito affiancato da colleghi più esperti, ma via via sto svolgendo sempre meno un ruolo di supporto poichè sto acquisendo maggiori responsabilità grazie alla supervisione del mio superiore che guida e coordina ognuno di noi nelle attività più complesse. In ogni interazione o momento di confronto con il team cerco di cogliere spunti di miglioramento di cui poter far tesoro nel futuro."

Quali consigli daresti a un giovane che sta entrando nel settore della consulenza e vuole avere successo, basandoti sulla tua esperienza in Double Consulting?

A: "Ce ne sono moltissimi a parer mio, prima di tutto l’attitudine positiva per svolgere le mansioni richieste che, anche se a volte risultano complesse, portano inevitabilmente ad accrescere il proprio bagaglio di esperienza professionale e personale. Un aspetto importante è anche saper essere propositivi nel condividere idee e suggerimenti con un superiore, approcciarsi in modo umile per riconoscere le proprie lacune adoperandosi per colmarle (il metodo più efficace rimane sempre quello dell'ascolto attivo nei confronti dei colleghi più esperti)."