Scopriamo come l'Agile può trasformare il modo di lavorare, migliorare l'efficienza e favorire l'innovazione.
Ce ne parla una nostra Manager esperta in materia
Conosciamoci meglio, da quanto tempo sei in Double e che ruolo ricopri?
C: "Sono entrata in DBC ad inizio gennaio del 2020, ho vissuto la trasformazione della consulenza nell'iniziale approccio totalmente da remoto come Scrum Master e Coach Agile."
Com’è cambiato l’approccio metodologico attraverso l’utilizzo dell’Agile nella Consulenza Direzionale, specificatamente in Double?
C: "L'inserimento della metodologia Agile nelle grandi realtà che ci vedono coinvolti, richiede un cambio di paradigma ed una forte motivazione da parte delle organizzazioni dei clienti volta all'incremento del valore prodotto attraverso la gestione ad iterazioni fissate, rispetto al passato i feedback dal time to market sono più frequenti ed ad intervalli costanti, ciò favorisce l'ispezione ed il conseguente adattamento."
Quali competenze e/o qualità ritieni debba possedere un/una Scrum Master?
C: "Come ogni figura portante nella gestione di progetti complessi, lo Scrum Master ritengo che debba avere una buona vision ed una grande capacità di osservazione che gli possa permettere di valutare i rischi anticipando gli scenari negativi, cercando di evitare invece di dover gestire criticità."
Quali consigli daresti a chi vuole intraprendere un percorso professionale nel mondo Agile?
C: "Siate ricchi di curiosità nell''approfondire le tematiche Agili ricordando che il framework non risolve ovviamente tutti i problemi durante la gestione dei progetti ma consente di monitorare in modo proattivo favorendo la valorizzazione delle risorse a disposizione."